
E’ la ricerca di un posizionamento identitario, forte e riconoscibile la ragione del restyling del brand Il Paese Verde.
Una nuova identità per affrontare le nuove sfide di mercato, attraversare un momento di cambiamento nelle abitudini dei consumatori radicati nei valori che contraddistinguono da sempre l’azienda.
Una nuova identità che nasce dalla sintesi della mission aziendale: oggi più che mai, l’impegno di chi si dedica al giardinaggio e all’orticoltura risponde a un percorso di sensibilità, conoscenza e rispetto per l’ambiente e per la vita.
Supportare questa passione è il nostro compito. Ogni giorno affianchiamo i nostri clienti con soluzioni e prodotti di qualità, efficaci e sostenibili, ma anche con consigli e assistenza dedicati alle piccole e grandi necessità di chi ama o vuole imparare ad amare questo mondo.


Il nuovo logo distingue anche il packaging delle 9 categorie in cui è stata riorganizzata l’ampia offerta de Il Paese Verde: Fertilità del suolo, Nutrizione completa, Carenza Nutrizionali, Terricci e pacciamanti, Linea Prato, Disabituanti, Benessere delle piante, Rameici e Zolfo e Utilità.
Ciascuna categoria, inoltre, è identificata da un preciso colore a seconda dell’utilizzo specifico dei prodotti. Le nuove confezioni risultano dunque di facile consultazione: grazie alle icone informative, è possibile reperire immediatamente le informazioni corrette sulle modalità di utilizzo del prodotto. Elementi grafici dal tratto acquerellato rendono i pack eleganti e raffinati, con un richiamo diretto al mondo del beauty e del benessere. Un paragone adeguato dato che Il Paese Verde è l’alleato migliore per supportare in maniera ecosostenibile le piante e mantenerle in salute lungo tutte le fasi di crescita.
“Un percorso che rispecchia proprio la metamorfosi de Il Paese Verde. Il risultato di un lavoro di mesi, che ci ha visto impegnati con tutti i nostri stakeholder e di cui siamo molto soddisfatti. Possiamo ora operare nel mercato con un’immagine unica e riconoscibile, al passo coi tempi, adatta a un consumatore evoluto e sempre più attento nelle sue scelte”.
Enrico Boscolo Sassariolo, CMO di Agribios Italiana