Uno dei problemi tipici dei nostri giardini, con l’inizio della primavera, è la crescita di muschio. Esistono in natura circa 10.000 specie differenti di muschi, che possono adattarsi agli ambienti più diversi, compreso il nostro prato. Il muschio sul prato si sviluppa per differenti cause: una delle più comuni è la scarsa luminosità. Sarà quindi sarà facile trovare del muschio nelle zone più ombrose del prato.
Un’errata o una cattiva irrigazione contribuiranno alla diffusione di varie tipologie di muschi. Dunque è bene assicurarsi, quando il prato viene irrigato, che non vi siano ristagni d’acqua che potrebbero causare la nascita del muschio. È fondamentale quindi riuscire a dosare l’acqua con cui il prato viene irrigato. La quantità in genere dipende dall’andamento stagionale e dalla qualità del suolo. Anche un’insufficiente arieggiatura del terreno può contribuire allo sviluppo del muschio in giardino. A questo proposito esistono in commercio degli appositi attrezzi chiamati arieggiatori, da utilizzare generalmente a fine inverno, poco prima del risveglio vegetativo.
Come prevenire la crescita di muschio nel prato
Ora che abbiamo capito alcuni dei motivi per cui si sviluppa il muschio sul prato, cerchiamo di vedere come prevenirne la crescita nelle prossime stagioni. Gli alberi in giardino potrebbero creare zone d’ombra, soprattutto se si tratta di alberi imponenti che occupano molto spazio. In questo caso si può procedere potando i rami più bassi, per permettere più agevolmente alla luce di raggiungere il nostro giardino. Così si evitarà di creare pericolose zone d’ombra che consentirebbero al muschio di proliferare. Un’altra azione da evitare è quella di sradicare del muschio con un rastrello; a differenza di quanto si possa pensare, aumenterebbe solamente la diffusione del muschio stesso grazie ad un’ulteriore diffusione di spore in giardino.
L’irrigazione regolare e la concimazione sono operazioni fondamentali. L’irrigazione deve essere tarata in base all’andamento delle stagioni e delle precipitazioni, mentre l’erba sia in estate che in autunno andrebbe concimata con concimi per prato ricchi di potassio.
Come rimuovere il muschio in giardino

Poco sopra abbiamo illustrato come prevenire la nascita del muschio per le prossime annate, ma se il muschio è già presente nei nostri giardini andrà rimosso. Dopo aver ispezionato il giardino e quindi aver localizzato le zone del prato soggette a proliferazione, bisognerà distribuire solfato ferroso sulle zone interessate dalla presenza di muschio. Il solfato ferroso è un composto chimico definito anche come il sale di ferro dell’acido solforico. Bisogna ricordare che è un elemento nocivo per il nostro corpo, quindi dovremo fare molta attenzione a non inalarne il contenuto mentre lo distribuiremo sul nostro prato.
Dopo aver distribuito il solfato sul muschio bisognerà provvedere all’annaffiatura del tutto. Il solfato ferroso ha la funzione di far seccare il muschio sul prato nel giro di poche settimane. Una volta che il muschio sarà seccato, sarà dunque possibile rimuoverne agevolmente i resti con un rastrello: in questo caso non c’è più alcun rischio di diffusione delle spore. È consigliabile spargere il solfato ferroso in una giornata soleggiata per migliorarne l’efficacia. Dopo aver estirpato il muschio, occorrerà riseminare il prato nelle zone dove precedentemente era presente il muschio. In questo modo il risultato sarà un prato uniforme, sano e bello da vedere.