I lavori nell’orto a gennaio: pochi ma importanti

Il mese di gennaio è molto importante per il processo di semina, soprattutto durante la seconda metà del mese, periodo in cui si inizia a lasciarsi alle spalle il rischio di gelate. Il raccolto nel mese di gennaio può inoltre regalare alcuni ottimi ortaggi e numerose erbe aromatiche che potrai mettere ad essiccare o utilizzare fresche in cucina. Ecco quindi tutto quello che bisogna fare nell’orto a gennaio.

L’orto a gennaio: i lavori

Gennaio è il mese giusto per preparare il terreno alle semine che avranno luogo nella stagione più calda. Dopo aver vangato il terreno, aggiungi del concime organico e compost per arricchirlo; in caso di terreno argilloso utilizza della sabbia silicea per migliorarne la lavorabilità. Questa operazione deve essere svolta a terreno asciutto, evitando dunque le gelate. Un’altra importante operazione da svolgere a gennaio consiste nel liberare le aiuole dalle erbacce e verificare che gli ortaggi non siano minacciati da piante infestanti.

In questo mese si può effettuare il trapianto dei carciofi e dei bulbi di aglio e cipolla. Inoltre è il periodo giusto per sostituire le piantine che non hanno attecchito. La stagione invernale è anche quella che vede la maggiore quantità d’acqua; a gennaio arriva dunque il momento di sistemare i fossi di scolo e verificarne il corretto funzionamento affinché l’acqua piovana non ristagni. Occorre anche arieggiare i tunnel per evitare che si verifichino fenomeni di condensa. Per svolgere questi lavori approfitta delle ore centrali della giornata, generalmente più calde.

La semina nel mese di gennaio

Se vivi in una zona particolarmente fredda puoi utilizzare il semenzaio, un vivaio in cassetta o in vaso che sfrutta il riscaldamento naturale della luce solare. Dopo la nascita delle piante, queste potranno essere trapiantate in terra o serra nel momento in cui il clima diventa più mite. Puoi costruire tu stesso un semenzaio riciclando contenitori alimentari come dei barattoli di plastica da bucare sul fondo.

Se vivi in una zona dal clima mite o hai modo di proteggere il tuo orto dalle gelate ricorrendo a un semenzaio, potrai sfruttare questo mese dell’anno per la semina, della quale raccoglierai i frutti in primavera. Fave, piselli e carote potranno essere seminate in piena terra nel caso in cui il clima non sia troppo rigido. Si possono seminare ortaggi come cavolfiori, lattuga, pomodori, porri, rucola, sedano, spinaci, valeriana e zucchine, ma anche erbe aromatiche come timo, erba cipollina e basilico.

Il raccolto a gennaio

A seconda delle piante che hai seminato nei mesi precedenti, a gennaio potrai raccogliere alcuni ortaggi invernali come bietole, cavoli di vario tipo, finocchi, ravanelli, sedano rapa e spinaci. In questo mese si possono anche cogliere numerose erbe aromatiche come alloro, salvia, timo, rosmarino e origano. Infine, se hai degli alberi da frutto potrai raccogliere gli agrumi.

Prodotti suggeriti

Jolly

Un apporto equilibrato di azoto, fosforo e potassio e un pool di microelementi chelati lo rendono indicato per tutte le colture.

Blu e Fertilblu

Un apporto equilibrato di azoto, fosforo e potassio è indispensabile per lo sviluppo sano della pianta.

Drin

La soluzione ideale per far fronte alla carenza di ferro, elemento nutritivo indispensabile per il processo di fotosintesi clorofilliana.

Continua a leggere...