La concimazione invernale degli agrumi è un passaggio molto importante. Infatti, coltivare uno o più alberi di agrumi, permette di produrre autonomamente questi frutti saporiti e di arricchire il proprio giardino con piante profumate e ornamentali. Sebbene siano resistenti, queste piante hanno una linfa zuccherina che tende ad attirare insetti e parassiti, dunque la loro crescita dipende da una buona cura e da un’attenta concimazione, soprattutto durante la stagione fredda. Qui troverai alcuni suggerimenti per concimare nel modo giusto i tuoi agrumi.
L’analisi e la concimazione del terreno

Una corretta concimazione ha lo scopo di migliorare la capacità del terreno di assimilare le sostanze nutritive. Come conseguenza ci sarà un aumento della produttività delle piante. La concimazione invernale degli agrumi permette di compensare l’eventuale carenza nel terreno di sostanze nutritive e sali minerali. Per sapere quali sostanze occorre integrare è necessaria un’analisi delle qualità chimiche e fisiche del terreno. In questo modo si potrà determinarne rispettivamente l’acidità o l’alcalinità, e la consistenza argillosa o sabbiosa.
La concimazione degli agrumi, come quella delle altre piante, segue diverse fasi. Si inizia con una prima fase di impianto che ha luogo in inverno, prima dell’interramento della pianta. In questa fase viene somministrato del letame maturo, da interrare a una profondità di circa trenta centimetri. Bisogna effettuare questa operazione evitando il contatto diretto tra il letame e le radici della pianta che sarà messa a dimora. Ci sono poi le fasi di formazione e di produzione, che corrispondono alla fase vegetativa e che vedono come protagonisti i concimi liquidi somministrati tramite l’acqua di irrigazione.
Concimazione invernale degli agrumi: quali concimi scegliere

La scelta del concime perfetto per l’inverno dovrà ricadere sui concimi organici, che penetrano con facilità nel terreno arricchendolo di sali minerali.
Il concime giusto deve essere ricco di macro-elementi come l’azoto, il fosforo e il potassio. Il lupino macinato è la sostanza ideale per concimare gli agrumi, poiché rilascia lentamente le giuste quantità di azoto, fondamentale per la corretta maturazione dei frutti e lo sviluppo del fogliame. Di natura completamente vegetale, il lupino macinato deve essere dosato in maniera uniforme: se coltivi la pianta in vaso dovrai utilizzarne tra i 40 e i 60 grammi, mentre in un terreno dovrai utilizzarne dagli 80 ai 120 grammi per metro quadro.
Insieme ai lupini si può utilizzare del concime granulare a lento rilascio specifico per questo tipo di piante. I concimi a lenta cessione sono una comoda soluzione anche per chi non ha modo di innaffiare le piante ogni due settimane. La scelta del concime deve basarsi anche sul tipo di agrume che si coltiva. Per le arance si dovranno integrare concimi organici e minerali, che in inverno dovranno avere una base azotata. Per il bergamotto in vaso dovrai utilizzare del concime a lenta cessione, mentre per il cedro bisogna prediligere lo stallatico o il concime fogliare ad assorbimento rapido. I limoni hanno bisogno di un terriccio ad alta concentrazione organica e di concimi ricchi di azoto, fosforo e potassio (NPK).
Un soluzione adatta a molteplici esigenze e che garantisce una nutrizione completa, bilanciata e duratura è il concime organo-minerale Agrumi (clicca qui per acquistarlo).